fbpx
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Tedesco
    • Portoghese
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
  • Français Français Francese fr
  • Deutsch Deutsch Tedesco de
  • Português Português Portoghese pt-pt
  • 0Carrello
La casa del pellegrino
  • HOME
  • STORIA
  • CAMERE
  • SALA MEETING
  • BAR&RISTORANTE
  • CONTATTI
  • GRUPPI
  • Menu

La Casa del Pellegrino e la Basilica del Volto Santo

La Casa

Con il mese di Maggio (del 2018), tradizionalmente legato alla festa del Volto Santo, torna operativo l’Hotel Casa del Pellegrino, dopo rilevanti lavori di ristrutturazione dell’edificio.
La struttura, classificata a tre stelle, dispone di 39 confortevoli Camere (alcune in grado di accogliere diversamente abili), tutte con bagno, totalmente rinnovate e climatizzate, come il bar, le due cucine e le due sale ristorante, una al piano terra che ha 160 posti e l’altra al primo piano. L’opera ha richiesto due anni di lavori, con una spesa sostenuta dall’Ordine dei Cappuccini d’Abruzzo, proprietari dell’immobile, con il contributo della Regione Abruzzo e la partecipazione della nostra società di gestione.
La costruzione della Casa fu avviata negli anni cinquanta e fu completata nel 1970 su impulso di Padre Gaudenzio da Montenero. La Casa accoglie quanti giungono al Santuario, individualmente o in gruppo, con l’intento di vivere una esperienza di meditazione e preghiera, vivendo a contatto con la straordinaria immagine, nella pace di Colle Tarigni, a poca distanza dal centro storico di Manoppello.
Il soggiorno nell’Hotel, aperto tutto l’anno, rappresenta anche l’occasione per visitare il territorio circostante, ricco di importanti testimonianze storiche e di spiritualità.

La Basilica

La Basilica del Volto Santo fu fatta costruire intorno al 1620, su un colle fuori dall’abitato di Manoppello, per volere del notaio Donato Antonio de Fabritiis, rimaneggiando un presente convento di monaci. Nel 1811 i frati Cappuccini furono espulsi per il decreto napoleonico di chiusura degli Istituti Religiosi, e il Santuario fu affidato alle Clarisse, che lo ricedettero nel 1816. Nel 1848 la chiesa subì altri interventi, e nel 1858 fu ampliato con una scuola di noviziato. Dopo un breve periodo di chiusura per le leggi del 1866, il convento fu riaperto e nel 1876 fu confiscato l’orto per essere adibito a cimitero civile.

Il Volto Santo

Il Velo compare per la prima volta nel 1506, portato nelle mani del dottor Giacomo Antonio Leonelli da un misterioso pellegrino,quasi una figura angelica, prontamente svanito dopo la consegna. L’evento, verificatosi fuori dalla chiesa di San Nicola a Manoppello, avrebbe avuto la testimonianza di svariate persone, che dissero di aver visto il ‘messo’ fare la consegna entrando in chiesa,dalla quale non fu mai più visto uscire. Il ‘pacco’ donato al dottor Leonelli era un panno arrotolato:quando costui lo aprì, scoprì l’effigie e ne restò abbacinato, tanto da fargli decidere di custodirlo gelosamente sotto chiave, in un incavo fatto realizzare apposta in camera sua, all’interno di un armadio. La custodia sarebbe passata di generazione in generazione fino a quando una discendente del Leonelli, Marzia, andata sposa ad un ‘soldato e uomo d’armi’ che lo aveva sottratto con la forza ai beni di famiglia, lo cedette (nel 1618) per quattro scudi al dottor Donato Antonio de Fabritiis, per poter riscattare la prigionia del marito stesso, che era stato rinchiuso a Chieti. Naturalmente, in questo racconto, si narra che chi detenne la ‘reliquia’ con amore, visse una vita prospera e senza problemi, chi la volle ottenere con il sopruso, ebbe dispiaceri e dolori.

Al momento della ricezione del ‘panno’, che nel frattempo era divenuto piuttosto celebre e richiesto da molte parti, il dottor de Fabritiis si rese conto che esso era pessimamente conservato: mancava poco che si sbriciolasse in polvere! Stava dolendosi per l’increscioso ‘acquisto’, meditando pure di farsi restituire i denari, quando nel 1620, chiamati i frati Cappuccini al paese, fu dissuaso da questi ultimi a disfarsene e convinto che fosse una preziosità. Padre Clemente da Castelvecchio tagliò via tutti “gli stracciatelli” ,ovvero i lembi che si staccavano dai lati del panno mentre fra Remigio di Rapino provvedeva a racchiuderlo fra due vetri entro una cornice di noce, con una luce di cm. 24 x 17,5. Nel 1646 venne ceduto definitivamente all’Ordine dei Frati Cappuccini di Manoppello che lo conservano ancora oggi. La chiesa originaria fu progressivamente ampliata, fino ad arrivare alle forme attuali (XX secolo) del Santuario del Volto Santo.

La Casa del Pellegrino

Via Cappuccini, 26
65024 Manoppello ( PE )

Basilica del Volto Santo, SP 46, Manoppello PE
Latitudine: 42.250075 | Longitudine: 14.062006

Mail
lacasadelpellegrinomanoppello@gmail.com

Orario Reception

Dal Lunedì al Venerdì
Dalle 9:00 alle 19:00

Sabato e Domenica
Dalle 10:00 alle 12:00

N° telefono
085 85 98 28

Copyright 2018 © "La Casa del Pellegrino" - Service Plus SRL - P. IVA 01963660681 - Informativa sulla Privacy
  • Facebook
  • Instagram
Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy

Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy